Skip to main content

chi siamo

La nostra identità

Perseguiamo la formazione integrale dei bambini dai 2 ai 10 anni offrendo opportunità finalizzate al raggiungimento di capacità e di competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo, cercando anche di contribuire ad una maturazione equilibrata delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità.

i docenti

Si affiancano con passione e professionalità ai genitori senza, però, sostituirli: i bambini sono educati non solo alla convivenza e al rispetto delle regole, ma anche al piacere e all'entusiasmo di “imparare ad apprendere”.

la progettazione

Nel rispetto dei programmi ministeriali vigenti per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, le educatrici e i docenti adattano la programmazione dell'Istituto alle esigenze delle Famiglie che richiedono che i loro figli, fin dalla più tenera età, apprendano accanto alla lingua italiana anche quella inglese ed acquisiscano una buona cultura di base e un valido metodo di studio.

Particolare attenzione é posta, altresì, alla continuità del percorso formativo seguendo i bambini nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e da quest'ultima alla secondaria di primo grado.

“La Gioiosa” arrichisce la sua offerta formativa organizzando durante l’anno scolastico attività sportive, ricreative e di approfondimento linguistico, uscite didattiche e gite di istruzione.

La scuola dell’infanzia:

Concorriamo all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale delle bambine e dei bambini promovendone le potenzialità di relazione, creatività ed apprendimento. Inoltre, l’autonomia diviene un traguardo di sviluppo pedagogico che permea ogni scelta ed ogni intenzione educativa delle nostre insegnanti.

Ogni proposta e ogni scelta è regolata sulle disposizioni e sui bisogni di ogni bambino. Al termine di ogni anno scolastico l’alunno avrà vissuto molteplici esperienze pratiche e concrete che lo renderanno più consapevole e rispettoso di sé stesso, degli altri e dell'ambiente in cui vive. Gli obiettivi non resteranno soltanto un elenco di buone intenzioni, ma si tradurranno in azioni e risultati effettivi.

La Gioiosa si propone di essere per il bambino  una “seconda casa” nella quale può trovare:

  • un ambiente sereno e accogliente che faciliti il “momentaneo distacco” dal genitore e che lo aiuti a crescere e a vivere esperienze significative per la sua formazione;

  • calore e tenerezza che gli consentano di sentirsi accolto e di poter comunicare liberamente la gioia di stare con gli altri;

  • autorevolezza che lo aiuti ad accettare le regole di convivenza maturando un corretto rapporto con la realtà che lo circonda.

Le educatrici seguono con sensibilità e attenzione la crescita di ogni bambino, individuo unico e irripetibile, affiancandosi alla Famiglia, senza sostituirla, mediante un patto di corresponsabilità educativa.

La scuola primaria:

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.

 Ci attiviamo perché tutti gli alunni possano esprimere al massimo le loro potenzialità. Per questo siamo attenti a creare le condizioni per favorire l’apprendimento e il raggiungimento, da parte di tutti, degli obiettivi ritenuti fondamentali.

Per ogni bambino la nostra scuola diventa sempre di più un luogo accogliente, in cui incontra adulti che lo ascoltano con empatia, credono fortemente nelle sue capacità, lo aiutano ad esprimere il meglio di sé e a sperimentare il gusto dell’apprendimento e dell’autoapprendimento, nel rispetto dei tempi e degli stili individuali.

La Gioiosa, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità, promuove lo sviluppo della personalità ed ha come fine il far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, comprese quelle relative all’alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche.

docenti, formati e continuamente aggiornati, individuano, per ogni ambito, i punti di partenza dei bambini, procedono alla formulazione degli obiettivi formativi e alla scelta delle attività, stabiliscono percorsi, metodologie e modalità di verifica

All'interno della classe é essenziale il ruolo della "maestra" che assicura l'unitarietà dell'insegnamento occupandosi di tutte le discipline fondamentali con un'altissima incidenza e responsabilità sugli esiti dell'apprendimento degli alunni.

Accanto alla "maestra" operano alcuni docenti "specialisti": essi si occupano di materie che richiedono una competenza particolare quali, ad esempio, la lingua inglese, l'informatica, l'educazione musicale, l'educazione fisica.