offerta formativa
il Team
Giovani, motivati, preparati ed innamorati del proprio lavoro: i nostri docenti sono il cuore vivo della nostra Scuola.

Il corpo docente di questo Istituto, dalle sezioni dell'Infanzia alla quinta classe della scuola Primaria, è costituito da circa 20 insegnanti qualificate, alcune delle quali sono al nostro servizio da oltre 20 anni.
I nostri insegnanti e membri dello staff sono persone che lavorano senza sosta per fornire un ambiente di apprendimento stimolante ed emozionante per i nostri alunni.
Ogni classe affidata ad un Tutor di ruolo, è seguita da un’insegnante di lingua inglese e spagnolo, di musica, informatica e educazione fisica/ballo.
IL Tutor è un docente in possesso di specifica formazione, in costante rapporto con le famiglie e svolge funzioni di:
-
orientamento in ordine alla scelta delle attività,
-
di tutorato degli allievi;
-
di coordinamento delle attività educative e didattiche;
-
di cura delle relazioni con le famiglie;
-
di cura della documentazione del percorso formativo compiuto dall’allievo, con l’apporto degli altri docenti.
Per le classi dalla prima alla quinta sono programmate, oltre alle specifiche ore curriculari, attività di potenziamento della lingua inglese attraverso corsi pomeridiani.
Per le sezioni dell’infanzia sono previsti diversi progetti (vedi Piano dell'Offerta Formativa).
I docenti organizzano la progettazione fondando la loro azione didattica sull’osservazione e l’analisi dei bisogni emersi. La costruzione del traguardo educativo, culturale dello studente e la strutturazione dei progetti ad esso relativi utilizzano obiettivi formativi e obiettivi specifici che si diramano nelle diverse discipline (saperi) e nelle diverse educazioni (valori).
In una scuola formativa l’aspetto del sapere e quello dei valori si uniscono per garantire il conseguimento di obiettivi irrinunciabili alla crescita consapevole dell’individuo e al raggiungimento delle competenze personali; tali obiettivi vengono garantiti dalle seguenti azioni:
-
accoglienza e analisi della situazione iniziale;
-
elaborazione dei piano di studi annuale e previsioni dei tempi, dei percorsi didattici, dei progetti, delle uscite didattiche;
-
incontri settimanali dei team per concordare i percorsi e gli interventi e le osservazioni in itinere;
-
incontri mensili di ambito disciplinare per concordare i contenuti;
-
incontri periodici con i responsabili dei progetti per valutare lo stato dell’arte;
-
incontri con i genitori attraverso le assemblee di classe o d’istituto ed i colloqui individuali.