la didattica
scuola dell'infanzia
Più che un momento conclusivo, la valutazione nella scuola dell'infanzia si caratterizza come "continua e formativa", finalizzata non tanto al controllo dell'apprendimento quanto e soprattutto al sostegno dell'apprendimento.
L' osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le dimensioni del suo sviluppo, rispettandone l'originalità, l'unicità, e potenziando, attraverso un atteggiamento di ascolto, di empatia e rassicurazione, le abilità sommerse ed emergenti.
L' attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde a una funzione di carattere formativo che riconosce, accompagna, descrive e documenta processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini perché è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le potenzialità di ogni singolo individuo.
In particolare, nella scuola dell'infanzia si valutano:
la conquista dell'autonomia
la maturazione dell'identità personale
il rispetto degli altri e dell'ambiente
lo sviluppo delle competenze atte ad un passaggio ottimale alla scuola primaria
Il grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunto vengono delineati in un prezioso strumento, il profilo individuale. Elaborato dalle insegnanti, il profilo costituisce il documento di osservazione, valutazione e valorizzazione dei bambini e delle bambine rispetto agli ambiti strettamente legati ai cinque campi di esperienza, e risponde a una funzione di carattere formativo.
Per offrire un quadro chiaro e definito e connesso con l'evoluzione individuale di ognuno si procede nel seguente modo:
primo anno
prima osservazione per i bambini e le bambine dei tre anni all'ingresso della scuola dell'infanzia. (Griglia di osservazione in ingresso 3 anni - mod. Inf.V1)
secondo anno
Al termine dell'anno scolastico le insegnanti potranno descrivere l'evoluzione di quanto osservato per il primo e il secondo anno della scuola dell'infanzia. (Griglia di osservazione, valorizzazione e valutazione di fine anno 3 anni - mod. Inf.V2 e 4 anni - mod. Inf.V3)
terzo anno
Al termine della scuola dell'infanzia, al fine di delineare il profilo del bambino e della bambina nella sua globalità, dopo un'attenta osservazione, viene compilata una griglia relativa ai traguardi raggiunti nei vari campi di esperienza e nelle competenze trasversali espressi in base ai seguenti livelli:
A, B, C, D
Avanzato (A)
La competenza si manifesta con un elevato livello di autonomia personale, gestionale, una buona sicurezza di s , positiva autostima e un buon grado di responsabilità e si esprime in una soddisfacente e matura consapevolezza e padronanza conoscenze e abilità connesse.
Intermedio (B)
La competenza si manifesta in modo positivo, caratterizzata da discreta autonomia, originalità, responsabilità e conseguente discreta
consapevolezza, padronanza ed integrazione delle conoscenze e abilità connesse.
Medio (C)
La competenza è essenziale e si esprime attraverso una basilare consapevolezza, padronanza ed una scarsa integrazione delle conoscenze e delle relative abilità.
In via di prima acquisizione (D)
La competenza si esprime solo con l’intervento dell’adulto, che sollecita, in semplici situazioni familiari, un grado asilare di consapevolezza, padronanza e scarsa integrazione delle conoscenze e delle relative abilità